La "scuola modenese" rivive nella mostra "Anni molto animati", fino al 28 giugno solo nel weekend
![]() |
Una bacheca dedicata a Supergulp! |
Mezzo secolo di divertimento fra oltre trecento disegni originali, in un allestimento curato da Stefano Bulgarelli che fa rivivere la cosiddetta "scuola modenese" e non solo, una stagione che ha visto il decano Guido De Maria sempre tra i protagonisti assoluti.
![]() |
Clod e Guido De Maria |
C'era la Vimder Film di Bologna, la casa di produzione fondata da Guido De Maria con alcuni amici, dove nascevano ad esempio i caroselli dei Brutos e di Franco e Ciccio per la Cera Grey e di Salomone Pirata Pacioccone per l’amarena Fabbri (a cui collaboravano tra gli altri Bonvi - al secolo Franco Bonvicini - e Francesco Guccini, non ancora famosi).
Soprattutto c'era la Paul Film di Paul Campani a Modena, uno studio di animazione che contava uno staff di ben 80 persone (ricordiamo tra le sue creazioni L'omino coi baffi per la Bialetti), capace di sfornare un carosello al giorno.
Guido De Maria da Bologna ritornò a Modena insieme a Bonvi: De Maria fondò la Playvision, mentre Bonvi, che nel frattempo aveva iniziato la sua carriera di cartoonist, fondò la Playcomics. L'ufficio delle due società aveva un unico grande tavolo da disegno dove De Maria lavorava di giorno e Bonvi lavorava di notte.
Alla Paul Film lavorava Secondo Bignardi che successivamente aprì il proprio studio di animazione. Bignardi collaborò a “Gulp! I Fumetti in TV” realizzandone tra l'altro la sigla e curando la regia per la versione a fumetti in TV di Corto Maltese.
Ma non c'erano solo i cartoni animati. C'era anche il Beat, la Modena musicale di Guccini, i Nomadi e l'Equipe 84. C'era il primo cabaret portato nel bolognese dagli “Archibusti”: Guido De Maria, Francesco Guccini, Mauro Mattioli, Beppe Bellecca, Franco La Polla e Annarita Torsello, che diventerà poi la prima moglie di Mike Bongiorno.
![]() |
Nick Carter, Patsy e Ten in un rodovetro di Supergulp |
Carosello finì nel 1976 e così “Supergulp!” rimase una delle poche possibilità di sopravvivenza per gli studi di animazione. Importante per la trasmissione fu l'apporto dello studio “Cartoncine” di Gianni Parenti e Renato Berselli che, oltre alla seconda sigla di Supergulp, realizzò le animazioni di Nick Carter, Patsy e Ten in veste di presentatori, nonché quelle di Giumbolo, seguendo le istruzioni dell'autore Guido De Maria.
![]() |
Buffagni e Bonfatti a fianco delle loro tavole esposte |
Su Nick Carter lavorò anche Claudio Onesti (Clod); ora Clod collabora con “Il Giornalino”, per il quale, oltre a disegnare “Nicoletta”, dopo la prematura scomparsa di Bonvi, ha continuato, tra l'altro, a realizzare per qualche anno la saga delle Sturmtruppen, anche con i testi di Leo Ortolani.
![]() |
Guido De Maria nella sezione dedicata a Comix |
A Modena c'erano anche le Edizioni Panini, quelli delle figurine dei calciatori e non solo, da cui nasceranno la Panini Comics, editrice di tanti fumetti dalla Disney alla Marvel e, da questo mese, alla DC, e anche la Franco Cosimo Panini, che negli anni '90 pubblicherà "COMIX - il giornale dei fumetti" con direttori Guido De Maria e Beppe Cottafavi, da cui nascerà la celebre agenda scolastica, ancora oggi la più venduta in Italia.
La mostra è ad ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: www.museicivici.modena.it
Commenti
Posta un commento