GULP! QUANDO I FUMETTI ARRIVARONO IN TV

Guido De Maria è co-autore di “Gulp!” con Governi e ne cura anche la regia.
Il programma, in onda alle 21.15 sul Secondo Canale Rai
preceduto da “Carosello” e dal telegiornale, consiste in dodici puntate
settimanali di 15 minuti. “Gulp!” fa concorrenza al celebre “Rischiatutto”
di Mike Bongiorno, che andava in onda in contemporanea sul Primo Canale, e
riesce a sottrargli non pochi spettatori. “Gulp!” centrò un successo di
pubblico che, in epoca pre-auditel, viene attestato dall'altissimo indice di
gradimento raggiunto, circa l'83% (senza contare i minorenni!).

Prima della sigla composta da onomatopee, animata da Secondo Bignardi e scritta appositamente da De Maria e Franco Godi, detto
Mr. Jingle per la sua produzione di celebri musiche pubblicitarie, la prima
puntata viene introdotta da un divertente siparietto di Cochi e Renato, il duo comico che in quegli anni era all'apice della popolarità.
Nick Carter, il detective di Bonvi e Guido De Maria, è il vero mattatore di “Gulp! I fumetti in TV” (già a partire dalla prima puntata, che inizia con l'episodio “Il mistero dei dieci dollari”) con ben undici episodi andati in onda su dodici puntate, in compagnia del celebre Signor Rossi di Bruno Bozzetto, che segue con sei episodi. Al programma prendono parte anche Le Ciccione volanti, La Secchia rapita, L'incontro de li sovrani, Super Zia e La Famiglia Spaccabue. “Gulp!” termina il 7 dicembre con un lungo episodio di Corto Maltese di Hugo Pratt, "I Cangaceiros", che prende tutta la puntata, e i saluti finali di Cochi e Renato.
Nick Carter, il detective di Bonvi e Guido De Maria, è il vero mattatore di “Gulp! I fumetti in TV” (già a partire dalla prima puntata, che inizia con l'episodio “Il mistero dei dieci dollari”) con ben undici episodi andati in onda su dodici puntate, in compagnia del celebre Signor Rossi di Bruno Bozzetto, che segue con sei episodi. Al programma prendono parte anche Le Ciccione volanti, La Secchia rapita, L'incontro de li sovrani, Super Zia e La Famiglia Spaccabue. “Gulp!” termina il 7 dicembre con un lungo episodio di Corto Maltese di Hugo Pratt, "I Cangaceiros", che prende tutta la puntata, e i saluti finali di Cochi e Renato.

Di seguito lo stesso Guido De Maria, in un filmato del 2000,
spiega la nascita del fumetto in TV.
NICK CARTER © Bonvi / Eredi Bonvicini / Guido De Maria
Commenti
Posta un commento